Home

Dopo la musica di Piano City, arrivano boschi e montagne ad animare il magnifico spazio della grande Stalla appena restaurata della Cascina San Romano.

Domenica 18 novembre al mattino alle 11, dopo un buon caffè, attendiamo gli amici del Bosco, i soci di Italia Nostra e tutti quanti vorranno esserci per un evento di BookCity Milano che abbiamo voluto e costruito proprio per tutti voi.

Saranno ospiti graditissimi e certamente affascinanti quattro scrittori che da molti anni (e con molti libri pubblicati) hanno esplorato il mondo del rapporto tra l’uomo amante e osservatore della natura, tra l’uomo sfidante che questa natura non solo vuole conoscere ma di essa vuole anche essere degno e quasi conquistatore. Scrittori che hanno indagato il mondo misterioso delle foreste, delle rocce, delle pareti, dei sentieri, dei luoghi lontani, alti e inaccessibili per i più, ma non per tutti.

Avremo con noi a raccontare le loro storie, con relativi libri, Paolo Paci, giornalista e scrittore, alpinista e arrampicatore che ha ripercorso itinerari classici delle Alpi su rocce e ghiaccio. Parlerà del “Respiro delle montagne” ma anche di un suo nuovo libro appena pubblicato: “4810: Il Monte Bianco. Le sue storie, i suoi segreti“.

Poi Marco Albino Ferrari, autore di “Alpi Segrete. Storie di uomini e di montagne” che ci fa scoprire un modo nuovo di raccontare le nostre Alpi andando per sentieri e paesi abbandonati, per luoghi di partigiani e di meditatori… tutto da scoprire. Anche Ferrari nel 2018 ha dedicato un libro al Monte Bianco:
Frêney 1961: La tempesta sul Monte Bianco“.

Andar per silenzi” oppure “La vocazione di perdersi“: bastano questi due titoli per farci intuire il fascino del messaggio che Franco Michieli porterà all’incontro di Bookcity. Nei suoi libri narra le lunghe traversate a piedi in terre lontane, dopo aver eliminato dal proprio bagaglio tecnologie e carte che orientano sul territorio. Solo ad affrontare il percorso, Michieli permette alla relazione uomo-natura di rivelare le sue potenzialità dimenticate.

Il libro delle foreste scolpite. In viaggio tra gli alberi a duemila metri“, ultimo titolo della vastissima produzione di Tiziano Fratus che, in un viaggio di gioventù in California, incontra le sequoie millenarie che gli cambiano la vita e lo portano verso la disciplina della Dendrosofia… Fratus ci parlerà di alberi maestosi e insieme della pratica quotidiana di meditazione nella natura.

Quindi, dopo l’incontro di Bookcity, chi vorrà, potrà approfittare dei sentieri di Boscoincittà per aprire nuove vie al proprio “sentire”.

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...