Home

La nostra Sezione ha l’onore di presentare al pubblico milanese una bellissima quanto importante iniziativa realizzata dal Settore Educazione di Italia Nostra nazionale (Le Lampade di Aladino) sotto la direzione di Alessandra Mottola Molfino ben nota ai milanesi per essere stata l’infaticabile e creativa direttrice del Museo Poldi Pezzoli e quindi per anni
Direttore Centrale Cultura del Comune di Milano.
Ma è stata anche, e non molti anni fa, Presidente Nazionale di Italia Nostra.

Bene, detto questo siete tutti caldamente invitati dalla Biblioteca Sormani e da Italia Nostra a partecipare mercoledì 24 ottobre alle ore 18 nella affascinante Sala del Grechetto in via Francesco Sforza 7 alla presentazione della collana di ebook dedicati a temi legati al paesaggio, all’arte, ai musei, alla scienza alle città e all’ambiente.

Vista la meraviglia che questi nuovi strumenti di conoscenza e approfondimento ci offrono, il nome immaginifico della collana “Le Lampade di Aladino” ci pare il più adatto e accattivante.

Durante la presentazione vi saranno svelati i segreti (assai facili) per entrare in questo mondo virtuale e scaricare gratuitamente gli ebook che hanno visto la loro realizzazione grazie alla preziosa partecipazione dell’ Enciclopedia Italiana Treccani.
Qui il link per scaricare gli e-book: Italia Nostra Edu_Le Lampade di Aladino

 Oltre al saluto dell’assessore Del Corno che, con il Direttore della Biblioteca Sormani ha voluto ospitarci per questa presentazione (e che ringraziamo vivamente), ascolterete commenti e segreti dalle stesse autrici: le professoresse Anna Finocchi, Agnese Visconti e Giovanna Fazio con l’introduzione di Alessandra Mottola Molfino Direttrice della collana.

Queste le parole di introduzione di Alessandra Mottola “Si tratta di una collana di libri digitali educativi dedicati a insegnanti delle scuole primarie e secondarie e alunni, ma anche a tutti coloro che vogliono saper vedere il patrimonio culturale attraverso una lente speciale: una chiave di lettura per scoprire lo straordinario patrimonio artistico, monumentale, paesaggistico del nostro Paese”

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...