Home

Dopo parchi e orti, giardini e boschi, la Sezione di Italia Nostra Milano Nord, con la Sezione di Milano Nord Ovest, propone a soci e amici due appuntamenti dedicati all’architettura moderna firmata da grandi maestri della scuola milanese: itinerari guidati per scoprire o riscoprire le chiese del secondo dopoguerra quasi tutte sorte nelle periferie storiche o nate in contemporanea in quegli stessi anni. Chiese importanti, non sempre “capite”, in genere conosciute solo dagli abitanti dei quartieri di appartenenza. L’obiettivo degli itinerari proposti è quello di conoscere meglio queste chiese per rintracciare e capire i segni dell’architettura moderna – e insieme i segni della spiritualità – interpretati da grandi nomi come Giovanni Muzio, Gio Ponti, Giancarlo de Carli, Figini e Pollini, Vico Magistretti.

Gli itinerari – realizzati anche con il sostegno del Credito Valtellinese – sono guidati dagli architetti Carlo Capponi e Alberto Coppo studiosi di architetture religiose, insieme a Luisa Toeschi presidente della Sezione di Milano Nord.

Primo itinerario – sabato 19 marzo 2016
Dalla centrale zona di via Sarpi al quartiere Gallaratese attraverso il QT8 – con il commento dell’architetto Carlo Capponi

Milano_-_chiesa_della_Santissima_Trinità_-_esterno.jpgIl percorso parte dalla zona di via Paolo Sarpi e dalla Chiesa della Santissima Trinità, costruita dal 1964 al 1967 su progetto di Fritz Metzger, per sostituire la precedente chiesa parrocchiale, posta poco distante e abbattuta per necessità urbanistiche, di cui resta solo il campanile.

sant Ildefonso.jpgProseguendo verso la grande piazza Damiano Chiesa si arriva alla seconda tappa del nostro percorso: la Chiesa di Sant’Ildefonso, opera dell’architetto Carlo De Carli Inaugurata nel 1956, è dedicata dall’arcivescovo Giovanni Battista Montini alla memoria del cardinale Ildefonso Schuster.

Santa Maria Nascente.jpgIl quartiere QT8, realizzato nel secondo dopoguerra, ospita le prime case destinate a reduci e senzatetto costruite nel 1946-47. Qui si trova la Chiesa di Santa Maria Nascente. Questa chiesa circolare, a forma di tenda, è stata disegnata dagli architetti Vico Magistretti e Mario Tedeschi. Per la chiesa è stata impiegata la tecnica moderna del cemento armato con mattoni a vista. L’edificio circolare si sorregge sui pilastri e muri perimetrali, senza l’ausilio di colonne interne.
Il primo percorso termina nel quartiere Gallaratese con la recente Chiesa di Sant’Ambrogio ad Urbem, realizzata negli anni tra il 1996-99 ad opera dell’architetto Giangiacomo D’Ardia.
LogoSAmbrogio ad urbem.jpg

Secondo itinerario – sabato 16 aprile 2016
Dal quartiere Giambellino al centro storico di Baggio, passando per Inganni – con il commento dell’architetto Alberto Coppo

San Francesco al Fopponino.jpgLa prima Chiesa del nostro secondo itinerario, San Francesco d’Assisi al Fopponino, sorge su un’area precedentemente occupata dal Fopponino di Porta Vercellina, cimitero aperto nell’anno 1576 durante la grande peste di San Carlo e soppresso nel 1895. La progettazione della chiesa venne affidata nel 1961 all’architetto Gio Ponti; la costruzione fu terminata nel 1964.

santo Curato d'Ars.jpgPassando al quartiere Giambellino, il percorso conduce alla Chiesa di Santo Curato d’Ars, realizzata tra il 1960 e il 1963 dall’architetto monsignor Enrico Villa. L’altare di questa chiesa è circondato da tre pilastri che partono dalle fondamenta e salgono fino a formare il particolare campanile
all’esterno.

Milano_-_chiesa_della_Madonna_dei_Poveri.jpgLa terza chiesa che visiteremo è la Chiesa della Madonna dei Poveri (1952-54). Dall’aspetto essenziale e disadorno, ma di grande interesse architettonico, è frutto del lavoro dello studio Figini e Pollini.

San Giovanni Battista alla Creta.jpgTornando in direzione di via delle Forze Armate, la nostra ultima tappa: la Chiesa di San Giovanni Battista alla Creta. La chiesa costruita su progetto di Giovanni Muzio, grande architetto milanese, è caratterizzata dall’esterno in mattoni a vista e dal soffitto interno con vele ornate da decorazioni pittoriche. È stata consacrata nel 1958.

______________________________
Per partecipare alle visite guidate è richiesta la prenotazione. Il contributo minimo per itinerario è di 15 euro (tariffa studenti: 10 euro). L’appuntamento è per il 19 marzo e il 16 aprile alle 9.20 in piazza Conciliazione angolo via Bazzoni. Gli itinerari dureranno per l’intera mattinata.

Per informazioni e prenotazioni: milanonord@italianostra.org – 347 53 16 254 (Valentina).

chiese secondo dopoguerra.png

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...