Il programma del primo triennio di attività nel rispetto dei principi fondativi della nostra associazione raccoglie in primo luogo gli impegni già assunti con la sezione milanese e sviluppati con il CFU e si articolerà secondo le seguenti direttrici operative:
1. Prosecuzione dell’esperienza operativa di Boscoincittà sulla base della convenzione in essere con l’amministrazione Comunale di Milano e sviluppo di nuove iniziative operative nel settore del verde con il medesimo comune;
2. Sviluppo della attività di tutela, promozione e realizzazione e gestione di interventi di carattere ambientale, paesaggistico e naturalistico (parchi, aree verdi, orti ecc.) con il massimo coinvolgimento di realtà locali e della cittadinanza attiva;
3. Rafforzamento di una rete di collaborazioni finalizzata alla realizzazione di azioni comuni con associazioni ambientaliste (WWF, Legambiente, Lipu, Guardie ecologiche) ed altre associazioni locali operanti sui medesimi temi, collaborazioni con Università ed altre istituzioni culturali e scientifiche;
4. Avvio di studi e ricerche di natura territoriale, urbanistica, storica necessarie alla promozione e tutela dei beni culturali, ambientali e del territorio della nuova sezione;
5. Costituzione di una rete informativa per lo svolgimento di attività di monitoraggio e tutela del territorio in una logica di sviluppo sostenibile, miglioramento della qualità urbana , contenimento degli sprechi ambientali (e finanziari) e promozione di interventi di tutela recupero del patrimonio storico, anche in collaborazione con le sovraintendenze;
6. Promozione e divulgazione, a mezzo stampa ed altri strumenti informativi, convegni e seminari anche locali, delle iniziative, dei progetti, dei temi ed in particolare degli aspetti problematici del territorio e dei suoi beni;
7. Collaborazione e confronto con gli enti locali sui temi e progetti trattati.
8. Collaborazione con tutte le Sezioni di Italia Nostra sui temi specifici della forestazione urbana, dei grandi parchi e degli orti urbani.