Home

La sezione di Italia Nostra Milano Nord – Cintura Metropolitana nasce dall’esperienza maturata in quarant’anni di attività milanese, in particolare attraverso l’esperienza del Boscoincittà e del CFU – Centro per la Forestazione Urbana.

Boscoincittà nasce nel 1974 dalla riflessione sulla urgente necessità di intervenire su territori metropolitani dove l’urbanizzazione a macchia d’olio consuma progressivamente i suoli disponibili. L’obiettivo in quel momento è mettere a punto e concretamente verificare metodologie efficaci ed economicamente sostenibili per la realizzazione di sistemi verdi di ampia scala per le aree urbanizzate. Attorno all’esperienza, che si avvia con la concreta realizzazione di un bosco-parco urbano, si sviluppa da subito una ampia partecipazione di cittadini, che collaborano con la struttura agro forestale costituita sul posto dalla associazione.

Nei quasi 40 anni trascorsi di operatività è stato costante lo sviluppo di attività e di esperienze. Mentre il Parco cresce in dimensioni territoriali, da 35 fino a 240 ettari, vengono realizzate nell’hinterland milanese decine di piantagioni partecipate, si sviluppano attività di studio, culturali, di divulgazione sui temi, si arricchisce il Parco con giardini tematici ed aree specializzate (gli orti urbani, il giardino d’acqua il giardino della frutta, l’area delle feste), si organizzano gruppi di cittadini che partecipano alla cura ed alla promozione del Parco: il gruppo dei boschi del tempo libero, gli animatori delle vacanze-avventura estive per i bambini ecc..

Con queste azioni i cittadini lavorano al miglioramento materiale dell’ambiente urbano. Nell’azione si genera solidarietà ed un nuovo senso civico, i partecipanti attivi sono i primi a trarre beneficio da questo rapporto col parco. Tutta l’esperienza si struttura attorno al Centro della Forestazione Urbana -CFU, che costituisce oggi il nucleo operativo della nuova sezione.
La sezione dunque, nel quadro generale degli obiettivi associativi volti alla tutela del patrimonio storico naturale ed artistico della nazione, individua come propria specificità, non esclusiva ma principale, il tema dei sistemi verdi metropolitani.

Il sistema del verde costituisce l’elemento strutturale e l’occasione oggi possibile, per la riorganizzazione delle periferie metropolitane, per riparare il dissesto, la inadeguatezza, l’anonimato prodotto dalla urbanizzazione diffusa e casuale, ed anche della città consolidata.
I grandi parchi, in un nuovo disegno del territorio, possono generare e ricostruire connessioni territoriali, confermare ed evidenziare le tracce della storia del territorio, divenire luogo per le libere attività dei cittadini e, come già sperimentato nella nostra azione, occasione di partecipazione della cittadinanza attiva, al miglioramento dell’ambiente urbano.
Occorre dunque lavorare con l’obiettivo di incrementare la naturalità negli ambienti urbani creando realizzando aree di alto valore naturale nell’ambito dei parchi, estendendo la creazione di ambiti pubblici per la vita e le attività nel verde dei cittadini, occorre sostenere il processo di trasformazione in agricolture di prossimità delle attività agricole, costruire reti ecologiche.
La sezione opererà affinché, con le attuali scarse risorse pubbliche, questi obiettivi restino prioritari nell’azione delle istituzioni. Svilupperà in tal senso azioni di studio e divulgazione raccogliendo allo scopo risorse pubbliche e private.

La sezione individua nel coinvolgimento diretto dei cittadini lo strumento principe di azione e sensibilizzazione della città, promuoverà quindi la partecipazione della cittadinanza attiva nella realizzazione e cura del verde e dei servizi urbani, una attenzione specifica verrà rivolta alla utenza dei parchi ad essa affidati al fine di stimolare un uso consapevole e responsabile dello spazio pubblico.

La sezione opererà a fianco delle pubbliche istituzioni alle quali offrirà la competenza specifica del proprio Centro per la Forestazione Urbana e con le quali collaborerà dialetticamente per lo sviluppo dei sistemi verdi e della partecipazione dei cittadini.

Va infine considerata la prevista evoluzione del sistema delle autonomie locali che vede per Milano la attuazione della Città Metropolitana , fatto che determina la necessità di una ulteriore attenzione alla articolazione territoriale della nostra Associazione per meglio monitorare ed operare attivamente in favore dei principi fondativi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...