L’alba a Milano in un mattino di piena estate.
E non solo.
Con il sole che saliva nel cielo accompagnato dalle note di un pianoforte,
la luce sempre meno tenue e il vago color rosa che si stendeva sull’acqua del laghetto della Cava Ongari.
Ecco: questo è stato il dono tanto insolito quanto apprezzato che
“Le Compagnie Malviste” hanno riservato la mattina dell’11 luglio scorso
a chi – ed eravamo in circa 80 volonterosi romantici –
hanno accolto l’invito ad alzarsi presto.
Il Centro Forestazione Urbana di Boscoincittà gestisce, cura, progetta da qualche anno i 35 ettari del Parco della Cave che comprendono la Cava Ongari, e che nei prossimi mesi saranno aperti al pubblico con due nuovi percorsi:
un anello di 1 km per le mountain bike, con qualche passaggio che divertirà i più bravi, e un percorso naturalistico a piedi, più meditativo, per scoprire gli ambienti naturali dell’area e godere di visioni sempre diverse del lago e dei tanti uccelli che lo abitano. Sempre gradito il contributo di lavoro e di idee dei volontari!
Il concerto per pianoforte si è tenuto su un’altura del terreno
che circonda la cava e tutto era stato predisposto per l’accoglienza dei volonterosi.
Al pianoforte un giovane e bravo Maxim Mykytiuk che ha proposto un repertorio piacevole e romantico da Chopin a Ludovico Einaudi, da Beethoven ai Pink Floyd.
Potete ascoltare un breve brano del concerto
sulla nostra pagina Facebook (Italia Nostra Milano Nord)
E poi, sempre a cura di Compagnie Malviste, la lettura di alcune – davvero belle – testimonianze di persone che hanno passato la vita a Quinto Romano, dagli anni cinquanta ad oggi.
Momenti di vita, di storia, di un vivere davvero diverso dal nostro quotidiano.
A tutti, da parte dei partecipanti e di Italia Nostra Centro Forestazione Urbana,
un grande sentito grazie a tutte le persone
che hanno voluto e reso possibile questa iniziativa.