Gli orti, nuova frontiera della socialità urbana. Lavoro all’aria aperta con impegno fisico non leggero ma tonificante. Grande soddisfazione nel raccogliere, tangibilmente, i frutti del proprio lavoro portando a casa pomodori, zucche e zucchine ma anche erbe aromatiche e fiori e qualche frutto.
Risultano tanti e diversificati i vantaggi e i buoni esiti della pratica ortiva nelle oltre 2.500 colonie di orti che nei 134 comuni della Città Metropolitana sono stati rilevati e presi in esame, con sopralluoghi in loco interviste e raccolta di dati, nel corso della ricerca “La Citta degli Orti” promossa da Italia Nostra Milano Nord con il sostegno di Fondazione Cariplo e la partecipazione di gruppi di lavoro del DAStU del Politecnico, della Scuola Agraria del Parco di Monza, del DEMM dell’Università Statale e dello Studio legale Torrani.
Il convegno di presentazione e discussione degli esiti della ricerca, annunciato anche su questo blog, si è tenuto lo scorso 5 giugno in cascina San Romano con oltre cento qualificati e interessati partecipanti e la presenza dell’Assessore al Verde e all’Agricoltura Pierfrancesco Maran che ha concluso i lavori. Gustando poi con tutti i presenti un’ottima paella vegetariana cucinata sull’aia della cascina.
Il testo allegato sintetizza gli esiti della ricerca Comunicato_stampa_orti
I relatori hanno presentato dati situazioni commenti sintesi generali della ricerca attraverso il documento che qui alleghiamo
2018-06-05_La città degli Orti_Convegno