Nella Stalla monumentale della Cascina San Romano martedì 5 giugno a partire delle ore 17.00 Italia Nostra Milano Nord attende Soci e Ortisti e Amministratori e Amici per la presentazione degli esiti di una complessa ricerca svolta negli ultimi due anni che ha studiato e rilevato l’evoluzione (o meglio, la rivoluzione) del fenomeno degli orti urbani nei 133 Comuni della Città Metropolitana cui si aggiungono i 9 Municipi del Comune di Milano
Qui vi presentiamo il programma del seminario che dà conto anche dell’organizzazione della ricerca stessa
che ha avuto il sostegno di Fondazione Cariplo.
Potete scaricare la locandina al seguente link
La città degli Orti_5 giugno 2018_Boscoincittà
Con il coordinamento del nostro consigliere Mario Cucchi affiancato dal direttore
del Bosco Silvio Anderloni e con l’attiva collaborazione di Gabriella Balice, agronoma del Cfu, la ricerca si è svolta grazie al forte contributo del gruppo di lavoro del Politecnico di Milano – DAStU coordinato dal prof. Antonio Longo, e degli altri gruppi della Scuola Agraria di Monza, del DEMM dell’Università degli Studi di Milano e dello Studio Legale Leone-Torrani.
Naturalmente è stata studiata anche l’esperienza dei 200 orti di Boscoincittà affiancata da quelli di Parco Nord, del Parco delle Cave, di via Valla, della Bergamella e centinaia di altri casi ancora.
In primo luogo i ricercatori hanno verificato la dimensione del fenomeno, ben più ampia di quanto si creda, poi sono state analizzate le tipologie diverse di orto, la consistenza delle produzioni e soprattutto è stata analizzata e messa in risalto la funzione sociale che l’attività ortiva svolge nelle città e nelle cittadine dell’area milanese. Molto interessante infine è risultata l’analisi degli strumenti di assegnazione degli orti che vede impegnati ormai moltissimi comuni; le varie modalità sono state messe a confronto e la ricerca ne dà atto.
Vi attendiamo al convegno e grazie di un cenno di conferma con una mail milanonord@italianostra.org