Il verde urbano non si limita ad abbellire le città, schermare i rumori e filtrare l’aria dagli inquinanti: semplici misure di giardinaggio nelle aree abbandonate possono anche ridurre il crimine e restituire fiducia alla popolazione locale. È quanto ha concluso una ricerca condotta da un gruppo di epidemiologi e urbanisti della Colombia University coordinati da Charles Branas. L’esperimento, pubblicato nella rivista Proceedings of the National Academy of Sciences statunitense, ha sottoposto una serie di piccole aree degradate di Philadelphia a una sommaria pulizia dai rifiuti, seguita da economiche opere di sistemazione del terreno, giardinaggio, e messa a dimora di alberi e arbusti, fino a trasformare luoghi residuali e mal frequentati in piccoli giardini.
Così calano i crimini: analizzando i registri della polizia locale fino a 18 mesi prima e dopo gli interventi, i ricercatori hanno potuto constatare che – rispetto ad aree simili lasciate in uno stato di degrado – gli episodi criminali sono complessivamente diminuiti del 13%, i furti del 22% e le sparatorie del 30%. Non stupisce quindi che i residenti abbiano manifestato meno timore di muoversi nella zona, utilizzando gli spazi ripristinati a verde per svago e relax….
Potete leggere qui l’articolo ben documentato tradotto in italiano per voi Verde urbano e benessere sociale
Ma al riguardo, l’esperienza di Italia Nostra Milano Nord con il suo Centro della Forestazione Urbana- Boscoincittà porta ad esiti confortanti e simili anche sul piano sociale, ad esempio con riferimento alla pratica dei giardini condivisi «Dal 2004 a Milano i giardini condivisi sono 10 e hanno recuperato oltre a 50.000 metri quadrati di aree, e altri ne stanno nascendo» spiega Silvio Anderloni, direttore del CFU che, oltre a curare il Boscoincittà, ha avviato con il Comune il recupero del parco Porto di Mare in zona Rogoredo, un’area verde lasciata per anni a se stessa e interessata da episodi di piccola criminalità, e oggi sulla via del recupero.
I dati della ricerca statunitense sembrano confermare la bontà di questa e altre iniziative in corso anche in Italia.
A cura di Luca Carra
Traduzione Silvana Sermisoni
Potete leggere l’articolo originale a questo link http://www.sciencemag.org/news/2018/02/city-fights-crime-gardening?utm_campaign=news_daily_2018-02-26&et_rid=17056890&et_cid=1874937
Qui invece potete leggere il pezzo di Luca Carra sul Corriere on line http://www.corriere.it/salute/18_febbraio_28/giardinaggio-riduce-criminalita-aumenta-benessere-urbano-d82d5f5e-1c6d-11e8-bca3-8aaab49a1cfe.shtml