Home

Con l’inizio della primavera tornano, per il secondo anno, le visite guidate alle belle Chiese moderne di Milano, quelle del secondo Dopoguerra, firmate dagli architetti che hanno fatto la “scuola milanese”.
Due itinerari speciali per scoprire chiese di grande interesse architettonico, con la guida e il commento dell’architetto Alberto Coppo, giovane studioso di architetture religiose.

         

Il primo itinerario, sabato 25 marzo 2017, comincerà in centro città con la chiesa di San Francesco di Sales (Arch. Gandolfi), per poi proseguire verso nord, in viale Monza, con le chiese di San Gabriele Arcangelo (Fratelli Castiglioni) e di San Basilio Magno (Arch. Dal Corno) fino a Sesto San Giovanni per terminare con la chiesa della Resurrezione di Gesù, dell’Architetto Cino Zucchi.

               

Il secondo itinerario, quello di sabato 8 aprile 2017, verso il sud della città, dal quartiere di Sant’Ambrogio (chiesa di San Giovanni Bono, dell’architetto Arrighetti), passando per il quartiere Forlanini (chiesa di San Nicolao della Flue, arch. Gardella) fino a Metanopoli, con le chiese di Santa Barbara, dell’architetto Baciocchi, e di Sant’Enrico (arch. Gardella).

Per leggere il programma completo cliccate qui:  Programma Le Chiese di Milano 2017

Gli itinerari sono realizzati in collaborazione con Gruppo Bancario Credito Valtellinese e con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano (riconosciuto 1 cfp per ogni visita agli architetti presenti).

I posti sono limitati perciò è richiesta la prenotazione a milanonord@italianostra.org tel. 347 5316254.
Contributo a persona per ogni itinerario € 23.00 (€ 15.00 per studenti), da pagare sul pullman.
Ritrovo dei partecipanti alle ore 9.00 in piazza della Conciliazione (MM1) – angolo via Bazzoni.

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...