Si è parlato molto di parchi la sera di sabato 3 ottobre quando abbiamo festeggiato i 40 anni del Parco Nord, insieme ai 25 del Parco Sud e ai 10 del Parco Media Valle Lambro… insieme agli onorati 41 anni compiuti dal Boscoincittà.
L’evento era inserito nella tre giorni di GreenCity. Il pubblico, nonostante la pioggia, è arrivato numeroso insieme a tanti presidenti di parchi e all’assessore della Città Metropolitana Anna Scavuzzo (responsabile dei Parchi di Interesse metropolitano) e all’assessore Chiara Bisconti.
Il presidente Manni e il direttore Gini, hanno sottolineato la grande valenza del sistema verde attorno alla città, che ormai forma un ampio anello quasi completo che può e deve far da tramite con le realtà cittadine attorno a Milano. Ma, nel contempo, hanno evidenziato che si rende ormai sempre più necessario un filo conduttore nella progettazione e gestione di queste aree, un coordinamento che ne guidi il percorso e lo metta in relazione anche con le amministrazioni locali.
I festeggiamenti si sono svolti all’insegna di molta sintonia e molta allegria condita da un risotto in pentolone unico per 200 persone (cucinato dalla Confraternita del risotto di Senago), da musica campestre e infine, a sorpresa, arricchita da una serie di poesie su alberi, natura e paesaggio recitate da giovani attori del Piccolo.
Altri appuntamenti Green
GreenCity al Boscoincittà è continuata la mattina dopo, domenica 4 ottobre, al Giardino d’acqua dove i volontari hanno accolto i visitatori con la proposta di una visita guidata fra stagni, ninfee ed erbe acquatiche. Da lì in pochi passi ci si è trasferiti alla zona Orti per la tradizione premiazione del Sole in Zucca, la zucca più grande, quella più piccola, quella più strana… tutte prodotte dagli ortisti del Boscoincittà che sono 180.
Nel pomeriggio le attività hanno proseguito con una biciclettata da Cusago al Naviglio e con giochi per i bambini.
Intanto in città tra un acquazzone e l’altro ognuno dei 300 eventi programmati nell’ambito della manifestazione promossa dal Comune ha raccolto adesioni, partecipazioni attive e a volta una folla.
La città si muove, e diventa sempre più verde. Negli animi, negli intenti e anche tra le case.
* Le foto di Sole in Zucca sono di Daniela Orsi