A metà giugno la Sezione Italia Nostra Milano Nord ha organizzato, nella sede della Cascina San Romano, un incontro/seminario sul tema “Il verde a scala metropolitana: strategie e metodi di sviluppo e gestione”. L’intento è stato quello di offrire un contributo allo sviluppo della Città Metropolitana di Milano a partire dalle strategie di riqualificazione territoriale attraverso la gestione del sistema del verde di area vasta.
Il seminario partiva dalla netta convinzione che il verde di tipo estensivo, di sostanza più ecologica e agricola che giardinistica, sia uno strumento utile e credibile per attuare politiche di rigenerazione urbana.
Il seminario ha preso le mosse da un saggio dell’architetto Francesco Borella pubblicato su “Arcipelago Milano” nel mese di giugno 2014 che sottolinea la possibilità di intervenire nelle realizzazioni del Verde secondo una “metodologia dei piccoli passi”.
L’incontro ha avuto come base di dibattito l’intervento dell’architetto Carlo Masera e dello stesso Borella (leggi il documento introduttivo al seminario) che hanno ripercorso le esperienze di Boscoincittà, Parco delle Cave e Parco Nord Milano, aggiungendo considerazioni sulle metodologie di costruzione dei parchi metropolitani e della loro successiva fruizione e gestione: ad esempio l’istituzione necessaria di una struttura presente nelle aree di intervento, l’attenzione alla disponibilità economica e alla diversità di tecniche di coltivazione, ecc.
Attualmente è in corso di preparazione un documento che presenterà in sintesi i contributi espressi durante il dibattito da Chiara Bisconti, assessore al verde del comune di Milano, Luisa Toeschi, presidente di ItaliaNostra Milano Nord, Silvio Anderloni, direttore Boscoincittà, e Mario Cucchi, amministratore Boscoincittà; quest’ultimo – in particolare – ha presentato la sintesi di uno studio dal titolo “Costi e benefici derivanti dalla realizzazione e dalla gestione di un grande parco”.
Hanno inoltre partecipato al dibattito: Giuseppe Manni e Riccardo Gini, presidente e direttore di Parco Nord, Arturo Lanzani, presidente Parco Grugnotorto, Dario Olivero, presidente Cia Milano e altri esperti, docenti e amministratori, quali Sergio Pellizzoni, Richard Ingersoll, Gianni Micheloni, Carlo Berizzi, Sebastiano Brandolini, Antonio Longo, Giuseppe Marinoni, Paolo Pomodoro, Elena Granata, Alessandro Rocca, Alessandro Ferrari, Ferruccio Frontini, Maria Angeles Exposito.