Cari Soci ed Amici,
quest’anno l’appuntamento con l’arte e la natura si fonde in un unico progetto di Land Art, una forma d’arte in cui la natura si offre come materia prima e fonte di ispirazione per gli artisti.
Uno di questi artisti – Marco Nones – è ospite in questi giorni di Boscoincittà. Qui, immerso nell’affascinante ambiente della cascina San Romano, Nones crea la sua opera di Land art, sul progetto selezionato tra i Premi Parco nel concorso internazionale organizzato per Expo 2015 da Fondazione Triulza e dall’Associazione Arte in Cascina.
Marco Nones è nato a Rheinfelden, in Svizzera, il 19 febbraio 1966. All’età di 5 anni si è trasferito in Val di Fiemme, terra natia dei suoi genitori. Ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza a Castello di Fiemme, dove ha appreso dal nonno paterno l’amore per il legno e i primi rudimenti artistici dell’arte scultorea. Nel 1984 si è diplomato all’Istituto Statale d’Arte di Pozza di Fassa. Quindi, si è trasferito a Cavalese, dove opera tutt’oggi.
L’inaugurazione dell’opera di Nones diventa un invito per tutti al Boscoincittà:
lunedì 22 giugno 2015 dalle ore 18,30
Cascina San Romano del Boscoincittà, via Novara, 340 Milano.
Qui sotto l’invito dell’evento, da estendere ad amici e parenti.
Ci saranno inoltre momenti musicali e un brindisi per tutti.
Infine, sulle acque del laghetto del Bosco… “faremo cinguettare i microbi”!
Facciamo cinguettare i microbi!
L’esperimento consiste nella messa in opera di sette piccole zattere nel laghetto di Boscoincittà; ogni zattera è un generatore, a bassa tensione, di energia elettrica.
L’energia viene prodotta da una cella a combustibile che consiste in una membrana (permeabile solo a protoni ed elettroni) posta tra una zona anaerobica (acqua con scarsità di ossigeno) ed una zona aerobica (superficie).
Il processo di ossidazione delle sostanze organiche presenti in acqua (essenzialmente batteri) crea una piccola tensione tra i due lati della membrana ( circa 500 mV ) che è sufficiente per accendere luci led o, come nel nostro caso, ad azionare dei mini altoparlanti che producono cinguettii.
Nel contempo il processo depura l’acqua.
L’iniziativa nasce, in ambito attività collaterali EXPO, in collaborazione con RSE e finanziata essenzialmente da Milano Depur come coda al “Progetto Insieme”, conclusosi felicemente l’anno scorso con il coodinamento di Italia Nostra Milano Nord.