Home

I giardini di Ponente e la pittura ligure: questo il tema del viaggio organizzato a maggio dalla Sezione di Milano Nord all’interno del progetto Orti&Arte.

Due giorni che ci hanno portato alla scoperta della natura ligure, quella più “inglese” ed “esotica” del parco di Villa della Pergola ad Alassio e dei Giardini Hanbury di Ventimiglia.

Un percorso unico di colori e profumi, tra moltissimi tipi di fiori, agrumi, palme e cactus.

3_I giardini Hanbury - Ventimiglia

I giardini Hanbury – Ventimiglia

2_Le pergole della villa di Alassio

Le pergole della villa di Alassio

1_I giardini di Villa della Pergola-Alassio

I giardini di Villa della Pergola – Alassio

4_Vista dai Giardini Hanbury - Ventimiglia

Vista dai Giardini Hanbury – Ventimiglia

5_giardini Hanbury - Ventimiglia

Giardini Hanbury – Ventimiglia

6_La ricca vegetazione dei giardini Hanbury - Ventimiglia

La ricca vegetazione dei giardini Hanbury – Ventimiglia

Il tutto inframezzato dall’arte dell’entroterra ligure: il convento di San Domenico, che risale al 1460, con i suoi ben 12 altari ricchi di pregiate opere pittoriche, si affaccia e “domina” l’affascinante paese di Taggia e il Convento delle Carmelitane di San Remo, gioiello del 1958, su progetto di Gio Ponti.

7_Il convento di San Domenico

Il convento di San Domenico

8_Il chiostro del Convento di San Domenico - Taggia

Il chiostro del Convento di San Domenico – Taggia

9_Un angolo del chiostro del convento di San Domenico

Un angolo del chiostro del convento di San Domenico

10_Uno scorcio di Taggia

Uno scorcio di Taggia

11_Il monastero delle Carmelitane - Sanremo

l monastero delle Carmelitane – Sanremo

E poi il Museo Bicknell di Bordighera, che conserva reperti archeologici, oltre a ricche collezioni naturalistiche, è uno splendido esempio dello stile inglese che caratterizza questa parte di Liguria dalla fine del 1800 in avanti.

12_Il museo Bicknell - Bordighera

Il museo Bicknell – Bordighera

 

Un mix di natura e arte con un gruppo ben assortito: botanici e agronomi del Boscoincittà ma anche i soci di Italia Nostra, tutti hanno apprezzato le due giornate ricche e assolate (ma non troppo!).

13_Il gruppo del viaggio

Il gruppo del viaggio

 

Un ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato e inviato le foto ricordo delle giornate che ci permettono di arricchire il blog con immagini meravigliose.

Foto di Anna Tamburini e di Valentina Recca

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...