Italia Nostra e Boscoincittà, in accordo con l’Amministrazione Comunale, ha istituito un nuovo servizio: il Giardiniere Condotto. Si tratta di un servizio innovativo per cui un operatore giardiniere esperto e dotato di attrezzature specifiche e di furgoncino per gli spostamenti, sarà a disposizione dei cittadini nella cura e nella realizzazione del verde dei giardini e degli orti condivisi.
La realizzazione di questo servizio, stabile e flessibile, è stato possibile grazie al CFU – Centro per la Forestazione Urbana – di Italia Nostra con la generosa partecipazione della Fondazione PerilParco, in accordo e sinergia con l’Amministrazione Comunale e con attrezzi e macchinari (a batterie ricaricabili e quindi silenziosi e a zero emissioni) messi a disposizione gratuitamente dalla ditta STHIL.
Non è la prima volta che il CFU, sempre impegnato nella gestione di Boscoincittà, è attento alla cura del verde delle altre aree cittadine. Solo nel 2014 i gruppi che hanno ricevuto un aiuto di varia natura dalla struttura CFU sono stati: Associazione Parco Segantini, Comune di Cusago, Associazione Genitori Scuola Primaria Martin Luther King, Giardino Nascosto, Giardini in transito, Athala Onlus, Scuola Primaria di Via Paravia.
Richiedere l’intervento del Giardiniere Condotto è facile: basta contattare il CFU presso il Boscoincittà di Italia Nostra, telefono 02 45 22 401.
Dal Boscoincittà al cuore di Milano
Nel Parco Sempione un piccolo edificio con ampio cortile è pronto per trasformarsi da deposito in uno spazio a disposizione dei cittadini dedicato ai temi del Verde Urbano e della sostenibilità. La Cascina Nascosta – Casa del Verde, questo il nuovo nome dell’edificio, è stata assegnata, dopo un bando pubblico, a diverse associazioni: Legambiente, Arci Pareidolia, CIA – Confederazione Italiana Agricoltori e Alterazioni.
Le due iniziative sono state presentate in conferenza stampa a Parco Sempione dall’Assessore Chiara Bisconti lo scorso 6 maggio 2015