Home

Lo scorso 27 Novembre, presso la Sala convegni del teatrino della Villa Reale di Monza, si è tenuto il convegno Educazione alla gestione sostenibile dei beni paesaggistici organizzato dalla Scuola Agraria del Parco di Monza. Al convegno che si è svolto con il coordinamento dell’architetto Filippo Pizzoni (docente della medesima scuola e nostro neo-consigliere) si sono susseguite numerose relazioni di testimonianza del valore del patrimonio paesaggistico non solo come elemento di crescita culturale e civile, ma anche come bene di rilevante valenza economica.

convegno_niv_14Tra le altre Relazioni l’architetto Mario Cucchi, tesoriere della nostra Sezione, ha presentato l’esperienza della gestione da parte del nostro CFU del Parco delle Cave. Con la relazione, che si basa sui dati di bilancio della iniziativa e su una perizia appositamente commissionata ad un professore di estimo del Politecnico di Milano, ha messo in evidenza i rilevanti vantaggi finanziari ed economici dati sia da una gestione basata su una consistente partecipazione di volontariato rispetto ad una gestione commerciale (valore delle opere), i rilevantissimi benefici economici dovuti dalla stessa esistenza e fruibilità del bene (incremento di valore dei territori interessati dal bene e valore economico dell’utilizzo del bene – valore sociale) nonché dal valore della coscienza civica creata con la partecipazione alla costruzione e gestione del parco e dalla sua cura (valore civico).

Per gli interessati, è possibile scaricare la presentazione dell’architetto Mario Cucchi Costi e benefici derivanti dalla realizzazione e gestione di un grande parco – Il Caso Parco delle Cave.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...