In estrema sintesi la storia dei 40 anni di Boscoinicttà così come l’hanno raccontata i protagonisti dell’avvio e poi, via via, alcuni rappresentanti dei gruppi di volontari che hanno lavorato incessantemente alla costruzione del bel parco di italia Nostra insieme al Comune di Milano.
Comune che è stato rappresentato da ben quattro sindaci degli anni passati. L’attuale amministrazione ha visto la presenza attiva e convinta di Chiara Bisconti, Assessore al Verde e alla Qualità urbana, che ha dichiarato tutta la sua attenzione e “simpatia” per il Bosco e per i suoi conduttori: Sergio Pellizzoni e Silvio Anderloni.
Oltre 500 “piantatori” alla grande festa di anniversario del Boscoincittà ha intitolato qualche media: in affetti tanti e tanti sono stati i presenti all’incontro. Molti di loro eranoi i ragazzi che negli anni settanta lavoravano al vivavio e alle prime piantagioni ed ora erano con i loro bambini alcuni dei quali ora partecipano alle settimane di Avventure nel Bosco. Alcuni erano ex obiettori di coscienza che hanno trascorso un anno della loro vita in questo parco e che, dopo anni, si sono riabbracciati. Altri ancora sono volontari tutt’oggi attivi nella cura del Bosco.
Il raduno è iniziato tra le proteste degli attivisti No Canal ed è terminato con un applauso generale, anche da parte degli stessi. C’è anche chi tra loro diceva “brava” a Luisa Toeschi, presidente della sezione Italia Nostra Milano Nord – cintura metropolitana.
Dall’avvocato Geppi Torrani e dall’architetto Giulio Crespi agli ex Sindaci Gabriele Albertini, Piero Borghini, Marco Formentini e Carlo Tognoli un messaggio unanime:
Ci vuole impegno e tenacia per portare avanti un progetto avventuroso ed esteso come quello delle cinture verdi della città attraverso giunte, governi e generazioni.
Dopo un difficile inizio, gli anni che si sono susseguiti hanno portato alla nascita del Bosco grazie al volere fermo di Italia Nostra, del Centro per la Forestazione Urbana (il centro operativo del Bosco costituitosi presso la Cascina San Romano), dei Sindaci milanesi, e dei tantissimi volontari che hanno lavorato con costanza e tenacia per portare avanti questo progetto.
Dopo le emozionanti testimonianze di chi ha contribuito alla nascita del Parco, le celebrazioni si sono concluse con una grande festa pubblica con concerti di trombe e di arpe alternati.
Il pomeriggio di festeggiamenti si è concluso con una merenda per tutti i partecipanti.E con una bella foto ricordo dei partecipanti sull’aia.
É possibile scaricare lo speciale di Sentieri in città sui 40 anni del Bosco e la rassegna stampa.