“Le pietre e i cittadini: educare al patrimonio culturale, insegnare per competenze” è il titolo del corso di aggiornamento, rivolto in prevalenza agli insegnanti delle scuole medie inferiori e superiori di qualsiasi disciplina, che partirà all’inizio del 2014.
Il Corso proposto fa parte di un progetto nazionale più ampio, proposto dal Settore Nazionale Educazione al Patrimonio Culturale di Italia Nostra per sollecitare i docenti e le scuole, e tramite loro i ragazzi, ad interessarsi dei problemi degli antichi centri urbani, a essere parte attiva nella conservazione della memoria e della rivitalizzazione del tessuto sociale e urbano, a diventare protagonisti della tutela.
Oltre al Corso stesso, il Settore Educazione metterà a disposizione sul suo sito alcuni strumenti di lavoro e approfondimento: lezioni e conferenze anche on-line; schede tipo (praticamente un “manuale di lettura”) per analizzare i paesaggi (urbani, rurali, costieri, naturali, ecc.); manuali/schede di metodo per la didattica del patrimonio artistico, storico e antropologico.
Il Corso proposto dalla Sezione Milano nord – Cintura metropolitana coinvolgerà esperti di architettura, urbanistica, sociologia sul tema della città come insieme di spazi e servizi, da usare e tutelare. Il percorso si snoderà attraverso la riflessione sul contesto urbano attuale, arricchito dalle problematiche proprie di una città contemporanea sia sotto il profilo del nucleo costruito antico e moderno, sia sotto il profilo delle aree peri-urbane, situazioni da conoscere e valorizzare.
PROGRAMMA
Il corso si articola in tre incontri pomeridiani che si terranno al Palazzo delle Stelline (corso Magenta, 59 – Milano), nella Sala Creval, il 21 gennaio, il 18 febbraio, il 18 marzo dalle 14.45. Inoltre è prevista una visita guidata al Boscoincittà (via Novara, 340 – Milano), che si terrà il 5 aprile a partire dalle 10.30 a cura del Centro per la Forestazione Urbana.
Qui è possibile scaricare il programma completo del corso.
Italia Nostra è Ente accreditato presso il MIUR per la formazione dei docenti e, in tal senso, la partecipazione al Corso gode delle facilitazioni relative all’esonero dal servizio secondo le modalità previste dalla normativa e comporta il riconoscimento del credito orario per l’aggiornamento dei docenti.
ISCRIZIONE
Per iscriversi è sufficiente scaricare il modulo di iscrizione al corso, compilarlo e spedirlo via fax (02.4522401) o via mail (milanonord@italianostra.org) alla nostra Sezione.
Il corso è gratuito, ma è richiesta l’iscrizione ad Italia Nostra (si può procedere all’iscrizione direttamente il primo giorno del corso).
Il corso è aperto anche a non docenti, con il vincolo dell’iscrizione all’Associazione.
Per maggiori informazioni, contattateci a milanonord@italianostra.org