Eccoci alla terza prova per le Camminate del Benessere: dopo la prima esperienza al Parco della Valle del Lambro, di cui potete ammirare un paio di foto qui sotto, e dopo aver rimandato la seconda escursione a causa della pioggia torrenziale, venerdì 24 maggio visiteremo il Parco delle Groane.
Per farvi entrare nello spirito dell’escursione, vi proponiamo qualche riga scritta da una delle partecipanti alla prima esperienza:
Abbiamo fatto ben 6 guadi cadendo nei torrenti con piedi e scarponi fino a metà gamba… che fatto liberatorio, essere bagnati e camminare sotto la pioggia tra alberi verdissimi.
Alla fine sembravamo dei ragazzini di 7 anni al max
Sperando in una situazione meteorologica più clemente, vi diamo tutte le informazioni necessarie per partecipare alla prossima “avventura”:
24 maggio: Camminata del Benessere
al Parco delle Groane
Il ritrovo è alla biglietteria della Stazione Cadorna alle ore 8.45, dove acquisteremo insieme i biglietti per Cesano Maderno. Dalla stazione di Cesano Maderno, che raggiungeremo verso le 9.30, attraverseremo il grazioso centro storico fino a raggiungere l’ingresso del Parco regionale delle Groane.
La prima parte della Camminata nel Parco ci vedrà impegnati in una area quasi wilderness da cui usciremo per dirigerci verso l’oasi faunistica dei laghetti di Cesano. Qui si trovano i capanni della LIPU per l’avvistamento degli uccelli migratori.
In un prato o all’ombra del bosco pranzeremo.
Prenderemo quindi la via del ritorno passando davanti alla Cascina Montina dove faremo la pausa caffè per chiudere il nostro anello alla stazione di Cesano.
L’arrivo a Milano, sempre alla stazione di Cadorna, è previsto per le 17.40 circa.
Le “regole” sono le stesse delle altre volte: il costo dell’escursione è di 12 euro. La quota comprende accompagnamento professionale e assicurazione responsabilità civile dell’accompagnatore. Il costo dei biglietti è escluso.
Ogni partecipante è invitato a portare il pranzo al sacco e l’acqua. Le escursioni sono di modesto impegno fisico, anche se rivolte a persone abituate a camminare su sentieri. Vi raccomandiamo di indossare un abbigliamento sportivo e scarpe da tennis o da trekking.
ATTENZIONE
Per partecipare all’iniziativa, vi chiediamo di prenotarvi scrivendo a milanonord@italianostra.org oppure chiamando il 320 196377.