La cascina San Romano, che costituisce il cuore e la mente del Boscoincittà, partecipa quest’anno a Cascine aperte, un’iniziativa del Comitato Cascine Milano 2015.
Le prime notizie sulla cascina San Romano ci fanno sapere che questa cascina esisteva già nel XV secolo. Concepita originariamente come dimora signorile si è successivamente trasformata in centro organizzativo di attività agricole e zootecniche. Pare che al suo interno ci fosse anche una chiesetta intitolata – appunto – a San Romano. Probabilmente il sito era abitato e coltivato in epoche ancora più remote.
Nel 1942 viene acquisita dal Comune di Milano ma purtroppo durante la seconda guerra mondiale subisce molti danni e viene in parte distrutta a causa di un incendio. Rimane comunque un centro produttivo che però tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta cade in abbandono.
A partire dalla metà degli anni Settanta la cascina San Romano e il territorio circostante vengono affidati dal Comune a Italia Nostra per la realizzazione del Boscoincittà.
La cascina vive una vera e propria rinascita: non solo viene completamente restaurata ma diventa il centro organizzativo e progettuale dell’intera area, oltre ad essere un’importante centro di studio sul verde urbano. Tra le sue pareti sorge il CFU – Centro per la Forestazione Urbana e il Punto Parco. Non solo, da qui partono moltissime delle attività che coinvolgono bambini, ragazzi e adulti: gli orti urbani, l’educazione ambientale per le classi, le avventure estive per i ragazzi, i gruppi che si occupano del frutteto e del giardino d’acqua, le giornate di volontariato – per citarne solo alcune.
Al suo interno si trova anche una biblioteca raccoglie libri, riviste e pubblicazioni varie sul tema del verde e della forestazione urbana.
Dal 2013 la cascina è anche la sede della nuova sezione di Italia Nostra Milano Nord – Cintura metropolitana.
Il 5 maggio il Punto Parco della cascina San Romano sarà aperto al pubblico dalle 15 alle 19.
Qui potete trovare il programma completo dell’iniziativa organizzata dal Comitato.