In un documento pubblicato il 10.01.2013, Italia Nostra fa alcune osservazioni al progetto del Tratto Sud della Via d’acqua, in particolare del canale e collegamento Darsena – Expo-Fiera.
Le osservazioni si riferiscono al tratto sud della Via d’Acqua compreso negli ambiti più sensibili alle trasformazioni della struttura morfologica e del reticolo idrico storici compresi e/o adiacenti al Parco Agricolo Sud Milano.
Il paesaggio dei parchi e delle aree agricole prese in considerazione è caratterizzato da un ricco sistema di corsi d’acqua che hanno storicamente strutturato la forma del paesaggio agrario dal medioevo ai nostri giorni. Nella realizzazione dei parchi, in diverse misure i progetti riprendono le forme del paesaggio agrario preesistente.
Nel documento allegato si esamina in dettaglio l’impatto del canale valutando tre zone della “Via d’Acqua Sud”: il tratto dal Parco di Trenno al Boscoincittà compreso tra via Lampugnano a nord e via Novara a sud; il tratto del Boscoincittà compreso dalla via Novara a nord alla via Caldera a sud; il tratto del Parco delle Cave compreso tra via Caldera a nord e via delle Forze Armate a sud.
Per queste aree sono state formulate specifiche osservazioni in rapporto ai caratteri del paesaggio storico.