Italia Nostra e il CFU si occupano da molto tempo di vie d’acqua.
H2Ovest Milano è uno dei primi documenti pubblicati dal Centro su questo tema. Il testo risale al 2009 ma è tutt’ora attuale: il CFU, dopo una breve analisi sul territorio della Cintura Verde a Ovest di Milano, del sistema del verde e delle sue acque, fa delle proposte specifiche rivolte a Expo 2015.
In particolare, si proponevano i seguenti punti:
- Ristrutturare l’intero reticolo idrografico superficiale con azioni che ne migliorino l’efficienza e la sostenibilità economica.
- Dar vita alla rete dei percorsi verdi, della mobilità dolce nel verde.
- Completare il sistema del verde pubblico e dei parchi (in primo luogo il recupero della Cava Ongari Cerutti).
- Dare nuovo impulso ai processi di trasformazione verso una “agricoltura periurbana” (filiera corta, alimenti più freschi e vicini per la città).
- Tutelare, ma anche incrementare e arricchire l’equipaggiamento vegetale della campagna e la rete ecologica territoriale.
- Investire sul recupero del patrimonio storico architettonico culturale e ambientale del sud milanese: cascine, abbazie, borghi, castelli, mulini, ville, navigli, ponti, chiuse, ecc…
- Approfondire gli studi sul territorio e sul ruolo storico ed attuale delle acque.
- Realizzare strumenti tematici di informazione per la scuola, i cittadini ed i visitatori dell’Expo finalizzati all’esplorazione della cintura verde e del suo ricchissimo reticolo idrografico.