Il 23 marzo 2013 si terrà presso gli orti della Bergamella (Sesto San Giovanni) dalle 10 alle 12:30 l’inaugurazione dei nuovi orti realizzati dagli ortisti locali insieme al Centro per la Forestazione Urbana di Italia Nostra (con la partecipazione di Comune di Sesto san Giovanni, Uniabita, Parco media valle del Lambro). Si tratta di una prima inaugurazione dei 15 orti che completano i primi due lotti, per un totale di 65 orti sui 100 previsti, che saranno completati entro l’anno.
La storia degli orti della Bergamella
Questa è la storia degli orti della Bergamella, una storia fatta dagli abitanti della zona che hanno smantellato, pulito i vecchi orti e costruito quelli nuovi. Insieme, conciliando le esigenze e i punti di vista di tutti.
La storia inizia con l’esplorazione del territorio. Con l’udito, prima che con la vista, ascoltando le storie che gli ortisti della Bergamella raccontavano.
Il Comune, per sistemare quest’area, ha messo in campo una serie di azioni e ha chiesto la collaborazione di alcuni partner importanti:
- Italia Nostra per gestire il processo sociale di smantellamento, progettazione e costruzione degli orti
- Cooperativa Uniabita per realizzare un’opera di urbanizzazione capace di uscire dagli schemi convenzionali in cui opera il mondo dell’edilizia.
Da qui la firma di una convenzione tra Comune di Sesto, PMVL, Uniabita e Italia Nostra, per realizzare i nuovi orti della Bergamella: il primo passo per stringere un patto sociale con gli ortisti, basato su alcuni princìpi di equità chiari e comprensibili.
La prossima tappa
Oggi gli orti della Bergamella sono ordinatamente divisi in appezzamenti di 50 metri quadrati ciascuno, e ogni ortista che ha lavorato per smantellare e pulire i vecchi orti è in graduatoria per averne uno nuovo.
Il 23 marzo verranno consegnati altri 15 orti.